Come avere la nuova patente digitale sullo smartphone: guida completa

Patente Digitale app IO

Scopri come ottenere la tua patente digitale sullo smartphone con il Qr Code grazie all’app IO e goditi la comodità di avere sempre con te il tuo documento di guida.


La patente digitale è una realtà sempre più vicina a diventare parte integrante della vita degli automobilisti italiani. Il Governo ha confermato che la nuova patente in formato elettronico, custodita nei nostri smartphone, sarà attiva già dal 2023. Non saremo quindi più tenuti a portare dietro il vecchio documento cartaceo o la tessera nel portafogli. Non saremo più multati se la dimenticheremo a casa perché la nuova patente ci accompagnerà sul telefonino e potrà essere mostrata alle forze dell’ordine in formato Qr Code in modo che gli agenti possano, scannerizzando il codice quadrato, verificare se siamo in regola.

In questa guida, ti spiegheremo in modo semplice e dettagliato tutto ciò che devi sapere sulla patente digitale, come funziona, come ottenerla e quali sono i vantaggi che offre rispetto alla versione cartacea.


Cos’è la patente digitale?

La patente digitale è una versione elettronica della tradizionale patente di guida in formato cartaceo. Memorizzata e accessibile attraverso l’app istituzionale IO, questa innovativa soluzione consente una gestione più semplice e sicura del documento di guida, riducendo i rischi di smarrimento, furto o falsificazione.


Come funziona la patente digitale?

La patente digitale sarà accessibile attraverso l’app istituzionale IO, grazie all’utilizzo di un QR code contenente tutte le informazioni relative al documento. Ci dirà quanti punti abbiamo, quanto manca per la scadenza e, persino, se siamo in regola con il bollo auto.

L’accesso all’app e ai suoi contenuti e servizi collegati, tra cui la patente digitale, avverrà come al solito tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).


Quali sono i vantaggi della patente digitale rispetto alla versione cartacea?

La patente digitale presenta diversi vantaggi rispetto alla versione cartacea. Innanzitutto, permette una maggiore sicurezza grazie al sistema di autenticazione basato su SPID o CIE e al QR code che ne facilita la verifica da parte delle autorità competenti. Inoltre, la patente digitale offre aggiornamenti in tempo reale, consentendo al titolare di verificare sempre lo stato del documento, il numero di punti rimasti e le eventuali scadenze. Infine, l’app IO invierà notifiche push riguardanti scadenze come il pagamento del bollo auto, rinnovi e sanzioni amministrative.


Quando sarà disponibile la patente digitale?

Il Governo italiano ha annunciato che la patente digitale sarà disponibile già quest’anno. Tuttavia, non sono stati forniti termini formali indicati a norma di legge, quindi eventuali ritardi sono possibili e prevedibili.


Come ottenere la patente digitale sullo smartphone?

Per ottenere la patente digitale sullo smartphone, sarà sufficiente scaricare e installare l’app istituzionale IO sul proprio dispositivo mobile. Successivamente, bisognerà accedere all’app tramite SPID o CIE e seguire le istruzioni per aggiungere la patente digitale al proprio profilo.


Esempio pratico: il caso di Tizio

Poniamo il caso di Tizio, un automobilista italiano che desidera avere la sua patente digitale sullo smartphone. Tizio scarica l’app istituzionale IO sul suo dispositivo e vi accede tramite le sue credenziali SPID. Una volta all’interno dell’app, Tizio segue le istruzioni per aggiungere la patente digitale al suo profilo. In pochi minuti, la patente digitale di Tizio sarà disponibile sull’app IO, pronta per essere presentata alle autorità competenti in caso di necessità.


La patente digitale sarà riconosciuta in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea?

Sì, la patente digitale sarà riconosciuta in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Il progetto fa parte dell’iniziativa europea per un digital wallet comunitario, con vari elementi associati all’identità digitale dei cittadini.


Sarà possibile utilizzare la patente digitale anche in formato cartaceo?

Sebbene la patente digitale sia pensata per essere utilizzata principalmente in formato elettronico, sarà comunque possibile stampare il documento per utilizzarlo anche in maniera analogica. Questa opzione potrebbe essere particolarmente utile per coloro che hanno meno dimestichezza con gli strumenti digitali.


Cosa succederà ad altri documenti, come la tessera sanitaria e il certificato elettorale?

L’app IO diventerà un centro sempre più completo di tutto ciò che riguarda i rapporti con la pubblica amministrazione. Oltre alla patente digitale, l’app includerà anche la tessera sanitaria, la tessera elettorale, i servizi di pagamento alla PA (multe, tributi) e molti altri documenti e servizi utili.



28 marzo 2025
TikTok Shop arriva anche in Italia, che cos'è e come funziona
30 gennaio 2025
Che cosa sono i Burner Phone, come funzionano e in che modo possono proteggere la privacy degli utenti. La guida completa con tutto ciò che c’è bisogna sapere In Breve (TL;DR) I burner phone sono dispositivi economici e anonimi, spesso senza connessione a internet, usati per comunicazioni temporanee senza traccia digitale. Sono utili per privacy, viaggi o emergenze, ma hanno funzionalità limitate e un impatto ambientale elevato se non riciclati correttamente. Alternative più sostenibili includono SIM virtuali, app di messaggistica sicura e VPN per proteggere la privacy online​. In un contesto tecnologico dove l’iperconnettività è sempre più centrale nella vita delle persone, alcuni utenti sono alla ricerca di un modo per “sfuggire a questa sorveglianza digitale”. E uno degli strumenti più comuni per farlo è un Burner Phone, un telefono economico, spesso con una scheda usa e getta, che nell’immaginario collettivo viene associato ad attività illecite ma che, in realtà, rappresenta un sistema più comune di ciò che si crede per avere un po’ di privacy. Il nome deriva dall’idea di essere “bruciati”, ovvero utilizzati per un breve periodo e poi eliminati per garantire l’anonimato e ridurre al minimo la tracciabilità. Naturalmente, in questo articolo non si vogliono esplorare eventuali utilizzi illeciti di questa tecnologia, ma se ne vogliono esplorare i vantaggi per chi vuole un dispositivo da utilizzare senza il rischio di esporre i propri dati personali a occhi e orecchie indiscrete. Caratteristiche principali dei Burner Phone Pur essendo poco diffusi nel nostro paese, vale la pena approfondire l’argomento dei Burner Phone e delineare le loro caratteristiche principali. Si tratta, anzitutto, di device dal costo ridotto e, generalmente, si tratta di modelli base con funzionalità molto limitate rispetto agli smartphone moderni e per questo motivo decisamente più economici. Di solito, non c’è quasi mai una connessione a internet, e l’unica cosa che si può fare con un telefono del genere è chiamare o inviare SMS. I Burner Phone sono semplici, economici e sicuri e garantiscono agli utenti la riservatezza di cui hanno bisogno Inoltre, la maggior parte di questi telefoni utilizza schede SIM prepagate, consentendo agli utenti di effettuare chiamate e inviare messaggi senza dover fornire dati personali L’ultima caratteristica che, in effetti, è quella che da il nome alla categoria, è la loro facilità di eliminazione, una volta terminato l’utilizzo, il telefono può essere facilmente smaltito senza lasciare tracce significative delle attività svolte. A cosa servono i Burner Phone Come già anticipato nell’immaginario collettivo questi dispositivi vengono spesso associati a utilizzi illegali, i Burner Phone hanno numerose applicazioni legittime. Ad esempio, possono essere un ottimo sistema per proteggere la propria privacy, un tema centrale in un mondo in cui i dati personali sono costantemente raccolti e monitorati (legalmente, si intende) e utilizzati per marketing e altre tipologie di analisi. In questo senso, quindi, è chiaro che molte persone potrebbero scegliere un device del genere per mantenere una certa riservatezza nelle loro comunicazioni. Altra situazione piuttosto frequente è l’acquisto di un telefono del genere in un Paese straniero, in modo da evitare costi di roaming e avere accesso a un numero locale temporaneo da utilizzare in caso di emergenza. Generalmente sono associati ad attività temporanee, come chi si trova in un paese estero per poco tempo e ha bisogno di un numero di telefono Non è raro, inoltre, vedere dispositivi così quando si svolgono attività temporanee, come eventi o quando si svolgono delle azioni che richiedono la condivisione di un numero di telefono e, naturalmente, si vuole evitare di condividere il proprio recapito con troppe persone. Un caso limite può essere rappresentato dalle emergenze; i Burner Phone possono essere utilizzati come dispositivi di riserva in caso di emergenza, specialmente in situazioni in cui gli smartphone principali potrebbero non essere disponibili per ragioni diverse. Vantaggi e svantaggi di questi device Naturalmente esistono vantaggi e svantaggi dall’utilizzo di un Burner Phone. Il primo punto a favore è rappresentato dall’anonimato, dovuto essenzialmente all’assenza di contratti e l'utilizzo di SIM prepagate che garantisce un maggiore livello di riservatezza rispetto agli smartphone tradizionali. Il secondo vantaggio riguarda l’accessibilità: trattandosi di device molto economici e facili da reperire sono accessibili praticamente a chiunque. L’ultimo beneficio di un telefono del genere è la sicurezza: eliminare un Burner Phone riduce il rischio di furto di dati o tracciamento. Naturalmente ci sono anche degli svantaggi e il più importante è forse la presenza di funzionalità limitate con la maggior parte di questi dispositivi che non è compatibile applicazioni avanzate (spesso non è proprio compatibile con alcuna app), non ci sono fotocamere di qualità o connessioni Internet ad alta velocità. Sicuramente sono device sicuri ed economici, ma non hanno specifiche tecniche moderne e funzioni particolari Altra grande incognita è la durata breve, del resto essendo progettati per un uso temporaneo, la durata della batteria e la qualità dei materiali sono spesso inferiori rispetto agli smartphone standard, provocando rotture improvvise. Infine, non si può non considerare l’impatto ambientale di questi device che, visto il loro frequente smaltimento, può rappresentare un problema per il pianeta, soprattutto se non vengono riciclati correttamente. Alternative ai Burner Phone Per chi cerca anonimato e riservatezza ma preferisce non utilizzare dispositivi usa-e-getta, esistono alcune alternative. La prima è l’acquisto di una seconda SIM o di una eSIM con un numero Virtuale che, volendo, possono essere utilizzati temporaneamente per scopi specifici e poi, se necessario, abbandonati o cessati senza problemi. Altra alternativa è l’utilizzo di applicazioni di messaggistica sicure come Signal o Telegram che offrono opzioni di crittografia avanzata, pronte a tenere al sicuro qualsiasi informazione personale. Infine, per navigare in modo anonimo e proteggere i dati personali, l’utilizzo di una VPN può essere una soluzione più sostenibile rispetto all'acquisto di un Burner Phone e si può considerare altrettanto sicura.
Autore: Donato Giuseppe Pallotta 28 gennaio 2025
DeepSeek è un nuovo strumento di intelligenza artificiale, sviluppato in Cina, che rivoluziona il mercato. Altamente efficiente, scopriamo come funziona ✔️ DeepSeek è un assistente AI cinese basato sul modello DeepSeek-V3, altamente performante e gratuito, che consente ricerche approfondite sul web. Tuttavia, ha limitazioni come un archivio fermo a luglio 2024 e l'impossibilità di generare immagini. ✔️ La startup dietro DeepSeek ha sviluppato il modello con costi inferiori rispetto ai competitor, provocando un calo delle azioni di aziende come OpenAI e Meta, mettendo sotto pressione anche Nvidia nel settore AI. Il mondo dell’intelligenza artificiale è in continua evoluzione ed è caratterizzato dallo sviluppo e dal frequente lancio di nuovi strumenti, sempre più performanti ed efficaci. Nei giorni scorsi è arrivato DeepSeek, un nuovo modello di intelligenza artificiale sviluppato da una startup cinese che potrebbe rivoluzionare l’intero settore e che ha provocato un vero e proprio terremoto sulla Silicon Valley. DeepSeek, o meglio DeepSeek - V3, non solo è altamente performante, tanto quanto i modelli più noti delle aziende attualmente leader del settore, ma ha anche un costo nettamente inferiore. Ciò potrebbe portare a dei cambiamenti importanti e spingere altre realtà, tra cui OpenAI, a dover rivedere i propri business. Che cos’è DeepSeek e come funziona DeepSeek AI Assistant è l’assistente AI sviluppato dalla startup DeepSeek e basato sul modello di intelligenza artificiale opensource DeepSeek V3. È un assistente AI altamente performante, diventato in pochi giorni il diretto competitor di ChatGPT di OpenAI e di Gemini di Google. Basti pensare che è già tra le app più votate e scaricate dell’App Store di Apple negli Stati Uniti d’America. Un nuovo strumento, quindi, che fa tremare tutte le aziende che, almeno fino ad oggi, sono state considerate leader del settore. DeepSeek è completamente gratuito per gli utenti, senza la necessità di sottoscrivere abbonamenti per le funzionalità avanzate. Si può accedere a DeepSeek dal sito del servizio, collegandosi dal proprio browser preferito e indicando un indirizzo email o un numero di telefono e la propria password, o dall’applicazione ufficiale, disponibile sull’App Store di Apple e su Play Store di Google. È già disponibile in Italia. DeepSeek, attraverso l’interazione con il chatbot AI, permette di effettuare una ricerca dettagliata su internet e di ottenere informazioni su qualsiasi argomento si desideri. Presenta anche dei punti di debolezza rispetto ai competitor. Al momento non può generare immagini e si basa su un archivio aggiornato a luglio 2024. I risultati restituiti, pertanto, potrebbero non essere attuali. Dubbi, poi, sul livello di censura. Perchè DeepSeek è altamente competitivo La particolarità dell’assistente AI DeepSeek è che è basato sul modello DeepSeek-V3, sviluppato sempre dalla startup cinese. Questo modello non solo è altamente performante, ma ha richiesto costi di sviluppo e di addestramento nettamente inferiori rispetto ai suoi competitor. Mentre aziende statunitensi, in particolar modo dopo il lancio di ChatGPT nel 2022, hanno investito diversi miliardi di dollari per la corsa allo sviluppo dei loro strumenti AI. La startup cinese è invece riuscita ad ottenere gli stessi risultati, se non migliori, con investimenti di gran lunga inferiori. Ciò ha portato le realtà statunitensi a subire un duro colpo, con un crollo importante delle azioni. Tra le aziende maggiormente interessate, oltre a OpenAI, c’è Meta. Grandi conseguenze negative anche per Nvidia, che con i suoi chip è protagonista nel settore AI.
22 gennaio 2025
Vasche free-standing: un tocco di lusso per il tuo bagno
22 gennaio 2025
Molti utenti si sono lamentati quando hanno scoperto che i contenuti d’ora in poi avranno un formato rettangolare. Ora si trovano di fronte a due opzioni: o adattare i post alla nuova griglia oppure usare un trick. Quando questa mattina ho aperto Instagram ho notato qualcosa di strano. Il mio feed era diverso. I post quadrati che per anni hanno contraddistinto Instagram erano diventati rettangolari. Meta ha deciso di cambiare il formato della piattaforma, ora la griglia misura 4:5, dando un nuovo aspetto ai feed del social. È iniziato il roll out ma non per tutti gli account, la nuova griglia verrà lanciata gradualmente, è possibile che alcuni utenti vedano ancora i post quadrati, ma è solo questione di tempo. L'aggiornamento è una chiara indicazione verso griglie più verticali, in altre parole più simili a TikTok. L'impatto visivo è quello. Ma non stupisce, da anni Instagram guarda al concorrente cinese per prendere ispirazione, basti pensare ai reel e all'investimento sui contenuti video. L'ultimo formato adottato dalla piattaforma di Meta segue questa linea. Il rapporto 4:5 offre infatti un aspetto più cinematografico rispetto al classico formato quadrato che richiamava invece l'estetica delle polaroid. Perché gli utenti si stanno lamentando della nuova griglia Non tutti sono contenti della nuova griglia. Molti utenti si stanno già lamentando: "Ti rendi conto che io ci lavoro con Instagram? È da anni che faccio contenuti in base al feed!". Altri chiedono aiuto: "C'è un modo per ripristinarlo? Io avevo pubblicato i miei contenuti pensando al formato quadrato, come faccio?" Come far tornare quadrato il proprio feed Non c'è un modo per ripristinare il formato quadrato. Gli utenti quindi si trovano di fronte a due opzioni: o adattare i nuovi contenuti alla griglia rettangolare oppure usare un trick . È possibile infatti mantenere un'estetica quadrata , basta adattare la foto e sfruttare i bordi. Cliccando sui post già pubblicati comaprirà l'opzione modifica anteprima, selezionando "adatta" si potrà scegliere se tenere il formato rettangolare oppure far comparirà i bordi (neri o bianchi) nei laterali mancanti. In questo modo il feed tornerà quadrato.
17 gennaio 2025
Ma dove finiscono i pacchi non reclamati? Ecco il fenomeno del " blind sale " Ogni giorno, milioni di pacchi attraversano il mondo. Ma non tutti arrivano a destinazione. E quelli che rimangono senza un proprietario? La risposta arriva da una startup innovativa, King Colis, che ha trasformato i pacchi smarriti in un fenomeno sociale con le sue "blind sale". Un'idea semplice e intrigante: rivendere al buio i pacchi mai reclamati, offrendo agli acquirenti l’ebbrezza della sorpresa. Proprio in questi giorni, al centro commerciale Romaest, è in corso una di queste vendite misteriose, aperta fino al 19 gennaio. La formula è chiara: ci si mette in fila, si osservano i pacchi chiusi, li si annusa, li si tasta. Se si intuisce un potenziale affare, si punta: il costo varia da 1,99 euro all’etto per i pacchi generici a 2,79 euro per quelli provenienti da Amazon. Ma attenzione: il vero guadagno non sempre è nel contenuto. Spacchettare il misterioso bottino – l’ormai popolare unboxing sui social – è un trend che sta spopolando su piattaforme come Youtube, Instagram e TikTok, dove il fascino del pacco sconosciuto attira milioni di visualizzazioni. Per i content creator, quindi, l’acquisto diventa un'occasione di intrattenimento: anche un pacco meno interessante può generare spettacolo e interazioni. Prima che questo fenomeno esplodesse, la sorte dei pacchi smarriti era ben diversa. “Una volta rimborsati i destinatari, i pacchi venivano distrutti”, si legge sul sito di King Colis. Ora, invece, il riutilizzo è diventato un business. E non è il solo. Altre piattaforme, come Vinted, propongono mistery box a prezzi contenuti, mentre in città come Berlino spuntano distributori automatici che, con cifre dai 10 ai 50 euro, consegnano pacchi Amazon. Sarà un affare? Forse si o forse no. Ma il brivido di aprire un pacco dal contenuto sconosciuto trasforma ogni acquisto in un’avventura, un’esperienza che il classico shopping non può offrire. E per molti, questo basta a giustificare il prezzo del biglietto.
Autore: Donato Giuseppe Pallotta 23 dicembre 2024
L’intelligenza artificiale arriva su WhatsApp. OpenAI ha ufficialmente lanciato una versione gratuita del suo famoso chatbot, ChatGPT, integrata direttamente nell’app di messaggistica più usata al mondo. Con questa innovazione, gli utenti possono avviare una conversazione con l’IA semplicemente salvando il numero ufficiale del servizio. Come funziona ChatGPT su WhatsApp? La nuova funzionalità è stata introdotta nell’ambito dei “12 giorni di OpenAI,” una campagna di annunci che ha svelato nuove funzioni e strumenti legati all’intelligenza artificiale. Ora, oltre alle modalità desktop e app, è possibile utilizzare ChatGPT direttamente su WhatsApp, offrendo un accesso ancora più semplice e immediato per gli utenti di tutto il mondo, inclusa l’Italia. L’obiettivo principale di OpenAI è quello di ampliare la base di utenti, rendendo ChatGPT accessibile anche a chi non dispone di un account o di abbonamenti alle versioni avanzate. Questa versione su WhatsApp è gratuita e disponibile senza restrizioni legate all’abbonamento. Come installare ChatGPT su WhatsApp Seguire i passaggi per iniziare a usare ChatGPT su WhatsApp è davvero semplice. Ecco come fare: – Accedi al link ufficiale di ChatGPT per WhatsApp o aggiungi manualmente il numero: +1-800-242-8478. – Salva il numero nei contatti o inizia direttamente una chat senza salvarlo. – Invia un messaggio per avviare la conversazione. – Fissa la chat in alto per un accesso rapido. Cosa puoi fare con ChatGPT su WhatsApp Le possibilità sono molteplici e includono: – Richiesta di informazioni: su qualsiasi argomento, da consigli pratici a spiegazioni dettagliate. – Traduzioni: tra diverse lingue. – Scrittura personalizzata: genera testi scegliendo tono, lingua e target. – Giochi e quiz: per un’interazione divertente. – Conversazioni libere: su temi di interesse personale. Limitazioni e avvertenze Sebbene l’accesso sia gratuito, OpenAI ha posto alcune limitazioni: – Messaggi giornalieri: è previsto un limite al numero di messaggi inviabili al giorno, che potrebbe variare in base alla mole di dati processata. – Chiamate vocali: negli Stati Uniti è possibile telefonare al numero 1-800-CHATGPT per interagire con l’IA in modalità vocale per un massimo di 15 minuti al mese. Questa funzione non è ancora disponibile in Italia. Un passo avanti per l’intelligenza artificiale L’arrivo di ChatGPT su WhatsApp rappresenta un’importante evoluzione nell’accessibilità dell’intelligenza artificiale. Ora, con pochi semplici passaggi, chiunque può avere un assistente personale direttamente nella propria app di messaggistica preferita. Un’opportunità unica per esplorare le potenzialità di ChatGPT e integrarlo nella quotidianità.
20 novembre 2024
Instagram e Facebook: pubblicità non saltabile per chi vuole privacy e non paga 
29 ottobre 2024
L'aggiunta e la gestione dei contatti diventano più semplici
27 ottobre 2024
Su WhatsApp arriva una nuova funzione per la gestione dei contatti
Altri post