Come avere la nuova patente digitale sullo smartphone: guida completa

Scopri come ottenere la tua patente digitale sullo smartphone con il Qr Code grazie all’app IO e goditi la comodità di avere sempre con te il tuo documento di guida.
La patente digitale è una realtà sempre più vicina a diventare parte integrante della vita degli automobilisti italiani. Il Governo ha confermato che la nuova patente in formato elettronico, custodita nei nostri smartphone, sarà attiva già dal 2023. Non saremo quindi più tenuti a portare dietro il vecchio documento cartaceo o la tessera nel portafogli. Non saremo più multati se la dimenticheremo a casa perché la nuova patente ci accompagnerà sul telefonino e potrà essere mostrata alle forze dell’ordine in formato Qr Code in modo che gli agenti possano, scannerizzando il codice quadrato, verificare se siamo in regola.
In questa guida, ti spiegheremo in modo semplice e dettagliato tutto ciò che devi sapere sulla patente digitale, come funziona, come ottenerla e quali sono i vantaggi che offre rispetto alla versione cartacea.
Cos’è la patente digitale?
La patente digitale è una versione elettronica della tradizionale patente di guida in formato cartaceo. Memorizzata e accessibile attraverso l’app istituzionale IO, questa innovativa soluzione consente una gestione più semplice e sicura del documento di guida, riducendo i rischi di smarrimento, furto o falsificazione.
Come funziona la patente digitale?
La patente digitale sarà accessibile attraverso l’app istituzionale IO, grazie all’utilizzo di un QR code contenente tutte le informazioni relative al documento. Ci dirà quanti punti abbiamo, quanto manca per la scadenza e, persino, se siamo in regola con il bollo auto.
L’accesso all’app e ai suoi contenuti e servizi collegati, tra cui la patente digitale, avverrà come al solito tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Quali sono i vantaggi della patente digitale rispetto alla versione cartacea?
La patente digitale presenta diversi vantaggi rispetto alla versione cartacea. Innanzitutto, permette una maggiore sicurezza grazie al sistema di autenticazione basato su SPID o CIE e al QR code che ne facilita la verifica da parte delle autorità competenti. Inoltre, la patente digitale offre aggiornamenti in tempo reale, consentendo al titolare di verificare sempre lo stato del documento, il numero di punti rimasti e le eventuali scadenze. Infine, l’app IO invierà notifiche push riguardanti scadenze come il pagamento del bollo auto, rinnovi e sanzioni amministrative.
Quando sarà disponibile la patente digitale?
Il Governo italiano ha annunciato che la patente digitale sarà disponibile già quest’anno. Tuttavia, non sono stati forniti termini formali indicati a norma di legge, quindi eventuali ritardi sono possibili e prevedibili.
Come ottenere la patente digitale sullo smartphone?
Per ottenere la patente digitale sullo smartphone, sarà sufficiente scaricare e installare l’app istituzionale IO sul proprio dispositivo mobile. Successivamente, bisognerà accedere all’app tramite SPID o CIE e seguire le istruzioni per aggiungere la patente digitale al proprio profilo.
Esempio pratico: il caso di Tizio
Poniamo il caso di Tizio, un automobilista italiano che desidera avere la sua patente digitale sullo smartphone. Tizio scarica l’app istituzionale IO sul suo dispositivo e vi accede tramite le sue credenziali SPID. Una volta all’interno dell’app, Tizio segue le istruzioni per aggiungere la patente digitale al suo profilo. In pochi minuti, la patente digitale di Tizio sarà disponibile sull’app IO, pronta per essere presentata alle autorità competenti in caso di necessità.
La patente digitale sarà riconosciuta in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea?
Sì, la patente digitale sarà riconosciuta in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Il progetto fa parte dell’iniziativa europea per un digital wallet comunitario, con vari elementi associati all’identità digitale dei cittadini.
Sarà possibile utilizzare la patente digitale anche in formato cartaceo?
Sebbene la patente digitale sia pensata per essere utilizzata principalmente in formato elettronico, sarà comunque possibile stampare il documento per utilizzarlo anche in maniera analogica. Questa opzione potrebbe essere particolarmente utile per coloro che hanno meno dimestichezza con gli strumenti digitali.
Cosa succederà ad altri documenti, come la tessera sanitaria e il certificato elettorale?
L’app IO diventerà un centro sempre più completo di tutto ciò che riguarda i rapporti con la pubblica amministrazione. Oltre alla patente digitale, l’app includerà anche la tessera sanitaria, la tessera elettorale, i servizi di pagamento alla PA (multe, tributi) e molti altri documenti e servizi utili.




