Come cancellare i vostri dati personali su Google

Se non volete che il vostro numero di telefono, l'email, l'indirizzo di casa siano visibili a tutto il web, qui è dove vi spieghiamo cosa fare
L'anno scorso Google ha ampliato le modalità per inviare una richiesta di rimozione dei risultati che contengono informazioni personali. Prima di questa modifica, gli utenti dovevano soddisfare dei requisiti molto stringenti per ottenere la cancellazione dei risultati del motore di ricerca che avevano al loro interno dati sensibili. Anche se trovare le proprie informazioni personali, come l'indirizzo di casa o il numero di telefono, in una ricerca su Google può comprensibilmente spaventare, esistono dei metodi per proteggere la propria privacy.
Oltre alla rimozione delle informazioni personali, Google valuta anche le richieste di cancellazione di immagini di minori, deepfake pornografici e altri contenuti espliciti. Anche se la rimozione dei risultati da Google Search non eliminerà le pagine web da internet, devierà perlomeno uno dei maggiori motori di traffico verso i portali.
Tuttavia, non c'è garanzia che i risultati di ricerca indesiderati scompaiano del tutto. In risposta alla vostra richiesta, la pagina web incriminata potrebbe essere rimossa da tutte le ricerche su Google, solo da quelle che includono il vostro nome oppure da nessuna di queste.
Al momento dell'annuncio delle nuove funzioni, Michelle Chang, responsabile delle politiche globali di Google per la ricerca, ha scritto: "L'accesso aperto alle informazioni è un obiettivo fondamentale della ricerca, ma lo è anche mettere le persone in condizione di avere gli strumenti necessari per proteggersi e mantenere private le proprie informazioni sensibili e di identificazione personale". Le nuove procedure, quindi, vi possono aiutare a tutelarvi da minacce come il doxxing e le fughe di informazioni.
Per iniziare il processo d rimozione, visitate la pagina dedicata dell'assistenza di Google, scorrete a metà pagina e fate clic sul pulsante blu Avviare la richiesta di rimozione. Inizialmente vi verrà chiesto se avete contattato i proprietari del sito web che ha pubblicato i dati che volete cancellare. Dal momento che non è necessario, potete semplicemente selezionare No, preferisco non farlo. Quando Google vi chiede cosa desiderate eliminare, cliccate su: Informazioni personali, come numeri di documenti d'identità e documenti privati.
A questo punto è possibile specificare quale tipo di informazioni personali vengono visualizzate nel motore di ricerca, per esempio dati di contatto o un documento. Questi passaggi servono solo per rimuovere i risultati dai siti web attivi; per le pagine memorizzate nella cache c'è un modulo separato da compilare. Spuntate la casella che indica che il contenuto è pubblicato. A questo punto il modulo vi chiede se la richiesta riguarda una condivisione di dati a scopo di doxxing, che Google definisce come dati "condivisi o meno con un intento dannoso oppure a scopi di minaccia o di molestia".
Successivamente, dovrete inserire il vostro nome completo, il vostro paese di residenza e un'email. È possibile inviare richieste di rimozione solo per risultati che riguardano se stessi o una persona che si rappresenta ufficialmente.
Il modulo permette di inviare fino a mille link contemporaneamente. Google chiede anche l'url del contenuto o dell'immagine in questione, oltre che dei risultati di ricerca in cui compare. Per ulteriori indicazioni, potete consultare la guida di Google su come individuare l'url di una pagina, dei risultati di ricerca o di un'immagine.
Allegate alla vostra richiesta uno screenshot che mostri in quale punto della pagina compaiono le vostre informazioni personali. Alla fine del modulo, vi verrà chiesto di condividere un elenco di termini di ricerca pertinenti, come il vostro nome completo, il soprannome e il cognome da celibe/nubile. Prima di firmare e inviare la richiesta, avete la possibilità di condividere ulteriori dettagli.
Al termine del processo, dovreste ricevere un'email da Google in cui si conferma che la vostra richiesta è stata ricevuta. Non è chiaro quanto tempo sia necessario per esaminare un caso, ma Google vi informerà una volta che avrà deciso se intraprendere azioni oppure non fare nulla. L'azienda promette di includere brevi spiegazioni in caso di rifiuto e consente di ripetere la richiesta.
Wired US




