Non è facile creare fotografie di prodotti di alta qualità. La fotografia di prodotti professionale è la forma commerciale della fotografia still life. Saper preparare i prodotti, impostare l’illuminazione e comporre le diverse esposizioni richiede tempo. Scopri come creare foto semplici che ritraggono prodotti per l’e-commerce e fotografie lifestyle elaborate che mostrano come usare un prodotto.
Una delle forme principali di questo tipo di fotografia è lo scatto diretto sul prodotto. Tipicamente usate negli annunci di prodotti dei negozi online e/ marketplace come Amazon, in genere queste foto vengono scattate su un semplice sfondo bianco per ridurre al minimo gli elementi di disturbo e servono a catturare i dettagli del soggetto come le dimensioni, la forma e il colore. Queste caratteristiche aiutano i consumatori a trovare esattamente quello che cercano quando fanno acquisti online.
Prima di immergerti negli scatti di prodotto, contatta il cliente e scopri esattamente il risultato che vuole ottenere.
Le attrezzature giuste per la fotografia di prodotti
Per ulteriori informazioni sull’attrezzatura necessaria, dai un’occhiata alla nostra lista di strumenti fotografici utili per scattare foto di prodotti di qualità professionale.
Fotocamere per la fotografia di prodotti
Ovviamente, per gli scatti dei prodotti è necessario avere una buona fotocamera. Se hai un budget limitato, puoi anche utilizzare lo smartphone. Anche la fotocamera di un telefono ad alta risoluzione riesce a scattare fotografie incredibili che poi possono essere importate direttamente in un software di editing fotografico su un computer per la fase di fotoritocco. Detto questo, va specificato che la maggior parte dei professionisti sceglie di utilizzare una fotocamera digitale, che offre una vasta gamma di impostazioni e funzionalità.
Obiettivi per la fotografia di prodotti
Scegliere l’obiettivo giusto può fare la differenza. Uno più lungo, ad esempio da 100 mm o più, è perfetto per fotografare oggetti distanti in ambienti esterni, ma se fotografi un prodotto più da vicino, gli obiettivi più corti sono decisamente più ideali.
Per gli scatti precisi “uso quasi sempre l’obiettivo da 50 mm e la mia reflex digitale”, commenta Sarah Aagesen, fotografa di prodotti e di cibo. “Porto con me anche un obiettivo da 20 mm per gli scatti grandangolari e uno macro nel caso ci siano piccoli dettagli da catturare”. Con una serie di obiettivi a disposizione puoi affrontare tutte le sfide di un servizio fotografico.
Treppiedi e cavi di scatto
Non utilizzare mai l’autofocus. “Se il soggetto non si muove, non c’è motivo di usare la messa a fuoco automatica. Posiziona la fotocamera su un treppiede e usa la messa a fuoco manuale”. Inoltre, usa un cavo di scatto per non spostare inavvertitamente la fotocamera mentre fotografi. Se scatti con varie esposizioni dalla stessa angolazione per creare successivamente una composizione, questo passaggio ti fa risparmiare tempo.
Preparazione dell’oggetto
Se ti occupi di fotografia di prodotti, devi fare in modo che il prodotto sia il più bello possibile. “Ho sempre il mio kit di pulizia con un po’ di detergente per vetri, forbici e smacchiatore per rimuovere etichette, impronte digitali e polvere. In questo modo, rendo il prodotto il più bello possibile e risparmio tempo in post-produzione”. Se un granello di polvere si deposita sul prodotto ed è visibile in ogni foto, dovrai modificarle tutte per rimuoverlo. Se stai fotografando abiti o tessuti, stira le pieghe indesiderate.
Illuminazione e impostazioni della fotocamera nella fotografia di prodotti
Quando l’oggetto è pronto, prepara il resto del set. Crea immagini di alta qualità scattando su uno sfondo a tinta unita, come tessuto, vinile, pvc o carta bianca o nera. L’oggetto deve essere in risalto, quindi crea uno sfondo semplice e pulito per limitare gli elementi di disturbo.
Prova un softbox
Puoi usare anche un softbox per l’illuminazione. Questi modificatori di luce creano una luce morbida e diffusa che riduce le ombre marcate. Per fare in modo che gli acquirenti riescano a leggere le etichette e i dettagli, scegli una luce diretta che illumini bene il prodotto. Usa anche light box e luce artificiale. Le light box sono cubi a filo metallico ricoperti da un sottile tessuto bianco che creano un’atmosfera morbida e diffusa all’interno, perfetta per illuminare in modo uniforme piccoli prodotti.
Utilizza la luce artificiale
“Per le foto di soli prodotti sconsiglio di usare la luce naturale, perché può cambiare velocemente”. Di solito scatti più foto da varie angolazioni e, se sfrutti la luce proveniente da una finestra, quando si annuvola le foto avranno una luce completamente diversa”. La luce naturale è mutevole e difficile da ricreare, mentre quella degli studi fotografici è ideale per la fotografia di prodotti.
Assicurati di avere a disposizione flash, riflettori o altre fonti di luce.
Trova l’angolo giusto per la tua luce
Nella fotografia di prodotti, coerenza e precisione sono elementi essenziali, ed è per questo che è sempre meglio lavorare con un treppiede. Con un treppiede regolabile, infatti, puoi sperimentare finché non trovi l’angolo perfetto e la luce giusta per il tuo prodotto, per poi fissarlo e iniziare a scattare. Fotografa sempre il prodotto da più angoli, così i clienti riusciranno a capire le sue dimensioni e ogni scatto sarà unico e interessante quando verrà messo online o sui materiali di marketing.
Prova le esposizioni multiple
Per alcuni soggetti, sarà necessario effettuare esposizioni multiple dello stesso scatto per catturare diversi dettagli o parti del prodotto nella migliore illuminazione possibile. “Di solito scatto da tre a dieci foto diverse e poi le unisco in un’unica immagine”.
Regola le impostazioni della tua fotocamera
Non aver paura di regolare le impostazioni dell’esposizione tra uno scatto e l’altro. Anche una piccola modifica a una delle tre impostazioni chiave può cambiare drasticamente l’aspetto dell’immagine.
Modifica le tue fotografie
Quando termina il servizio fotografico, inizia il divertimento. Quando importi le foto, che sia da un hard drive, dal cloud o direttamente dalla memory card della fotocamera, è il momento della rifinitura, che ti permette di dare loro l’aspetto migliore possibile.
L’editing in post-produzione può trasformare la foto da banale a meravigliosa, ma saper usare gli strumenti di fotoritocco è fondamentale per farle risaltare.
Le fotografie lifestyle forniscono ai clienti un’idea di come usare un prodotto nella loro vita quotidiana.
Non importa da dove inizi
Dopo ogni lavoro avrai sempre più competenze e più materiale da inserire nel portfolio. Ogni problema che risolvi ti dà uno strumento in più per il tuo lavoro. Più fotografi, più migliori.